T.S.T.® Acufene – Presupposti del Trattamento.

Studi accreditati sostengono che in seguito a certi stimoli sensoriali, il cervello e le vie nervose possano modificarsi e riorganizzarsi, sfatando la credenza che il Sistema Nervoso Centrale sia un apparato dalla morfologia statica nel corso della vita. Il T.S.T.® sfrutta questo principio a lungo termine, ma a breve termine , funziona perchè si basa su un’ evidenza clinica frequente: l’ acufene diminuisce dopo esposizione a suoni terapeutici personalizzati e selettivi. Possiamo così offrire una soluzione sintomatica veloce, senza aspettare i tempi di riorganizzazione del sistema nervoso.
terapia sperimentale acufene

T.S.T.® Terapia Sintomatica per Acufeni: le Premesse.

Premesse generali.

Sono ormai ampli gli studi che dimostrano la plasticità del sistema nervoso centrale nell’ adulto.

Questi studi suggeriscono che in seguito a stimoli prolungati i neuroni possano riorganizzare la propria architettura generando un effetto apprezzabile, e duraturo nel tempo.

Inoltre, sembra chiaro che le vie uditive afferenti, ossia quelle che portano il segnale dai recettori uditivi verso il cervello, siano composte da connessioni eccitatorie ed inibitorie. Immaginiamo le vie afferenti come un filo elettrico, in cui molti fili di rame sono racchiusi all’ interno del nervo ed ognuno ha potere di stimolare, o inibire il filo adiacente.

Le Fibre nervose responsabili dell’ Acufene.

Ogni fibra nervosa è deputata al trasferimento alla corteccia uditiva di un preciso segnale sonoro originato nell’ orecchio interno.

Pertanto, si può ragionevolmente ritenere che la percezione dell’ acufene sia il risultato di un’ iperattività di precise fibre nervose.

Queste fibre responsabili dell’ acufene sono ben identificabili tramite acufenometria.

Quindi possiamo dedurre che le fibre rimangano attivate e stimolate in modo duraturo a causa di un qualche scompenso ( la malattia vera e propria ) presente nell’ orecchio interno.

Presupposti del Trattamento T.S.T.®

Il T.S.T.® un trattamento sintomatico per l’ acufene.

Quindi, quello che ci interessa è alleviare il sintomo e niente altro. Nessuno scopo curativo. Ma possiamo offrirti un metodo per alleviare l’ acufene.

Lo sviluppo di questa terapia sperimentale trova giustificazione su un’ evidenza clinica indiscutibile: l’ Inibizione Residua.

Infatti una certa percentuale di sofferenti di acufene percepisce la diminuzione del disturbo dopo l’ ascolto di un suono particolare ed altamente personalizzato.

Il Suono Terapeutico T.S.T.®

Così se confezioniamo un suono terapeutico ad hoc, possiamoin modo selettivo stimolare le fibre nervose adiacenti a quella responsabile dell’ acufene.

Si assiste così al fenomeno dell’ inibizione residua.

Il paziente avvertirà quindi la diminuzione dell’ attività della fibra nervosa responsabile della percezione dell’ acufene, per tempi decisamente più lunghi rispetto ad altre terapie sintomatiche per il tinnitus..

Sfruttando il principio descritto sopra della plasticità neuronale della corteccia uditiva, è possibile auspicare anche, ma solo nel lungo periodo, una riorganizzazione dei neuroni coinvolti nel processo di inibizione, così che il fenomeno dell’ inibizione risulti duraturo.

Scopi e finalità del Tinnitus Symptomathic Treatment®

Ma questo non è lo scopo primario del T.S.T.®.

Il Tinnitus Symptomathic Treatment® si prefigge di dare una soluzione al paziente anche nel breve periodo.

Infatti è possibile stimolare in modo efficace il fenomeno dell’ Inibizione Residua Laterale anche nei primi giorni di trattamento.

Si può ottenere quindi nel giro di alcuni giorni un sollievo importante dall’ acufene ed il paziente migliorerà nettamente la sua qualità di vita..

Questo processo sarà reversibile. Quindi se il paziente non si sottopone ad una terapia medica per curare la causa dell’ acufene, o non esegue periodi di durata medio-lunga del trattamento, nel giro di poche ore, al massimo qualche giorno, l’ acufene ritornerà quello di prima.

Effetti a medio-lungo termine del Trattamento T.S.T.®

L’ esclusiva tecnica del T.S.T.® è studiata prettamente per questo.

Per stimolare quindi in modo preciso e selettivo la fibra, o le fibre, nervose responsabili del acufene permettendo un miglioramento veloce e repentino nella percezione del tinnitus.

Qualora si optasse per un T.S.T® di lungo periodo possiamo successivamente attenderci miglioramenti stabili e duraturi del disturbo, ma questo avviene soltanto i pochi casi.

Maggiore durata del trattamento = minori tempi di esposizione.

Quello che abbiamo osservato invece nei pazienti trattati con T.S.T.® in un periodo di almeno sei mesi, è un aumento graduale dei tempi di inibizione residua.

Questo fenomeno comporta quindi un utilizzo decrementale nel tempo dei dispositivi T.S.T.®.

Perciò per ottenere gli stessi risultati che si ottengono all’ inizio del trattamento con esposizioni più lunghe ai suoni terapeutici, occorrono normalmente esposizioni di durata più breve.

Richiedi un Check Up ed una Prova Gratuita del T.S.T. per ridurre la percezione dell' acufene.

Richiedi un Check Up ed una Prova Gratuita del T.S.T. per ridurre la percezione dell' acufene.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: