Rivoluzionario strumento diagnostico per l’ acufene: il Tinnometro di MedRx

Finalmente è arrivato lo strumento che permette di ampliare in modo esponenziale la precisione degli esami acufenometrici, promettendo una risoluzione così elevata da rendere identificabile, ogni tipo di rumore auricolare.
tinnometro per acufene

Rivoluzione nella diagnostica per acufene.

Finalmente è arrivato.

Tanto atteso dagli specialisti del settore audiologico è ora disponibile negli studi accreditati Acufene Clinic il tinnometro di MedRx.

Stop quindi alle acufenometrie imprecise, basate sull’ osservazione empirica e sull’ esperienza dell’ audiometrista. Questo strumento apre nuove frontiere al trattamento sintomatico dell’ acufene.

Come funziona il Tinnometro di MedRx.

I vecchi audimetri, permettevano risoluzioni basse, e bande frequenziali piuttosto ampie, con scarsissima capacità di modellare l’ onda sonora come sarebbe stato necessario per identificare precisamente le bande cocleari, e quindi le fibre nervose, responsabili della percezione dell’ acufene.

Con questo strumento diamo definitivamente addio alle misurazioni acufenometriche a braccio, o meglio a orecchio, dell’ audiometrista del caso.

Caratteristiche tecniche.

Adesso con il tinnometro è possibile lavorare su 4 canali differenti.

Inoltre ad avere una risoluzione frequenziale pari a 1 Hz, quindi davvero millimetrica per usare una similitudine con la scala delle lunghezze ben più familiare.

E poi grazie alle modulazioni ed ai canali distinti, è possibile andare a ricercare precisamente l’ acufene avvertito dal paziente anche quando questo sia non tonale, ovvero acufene avvertito su una moltitudine di frequenze

Stiamo parlando di tutti i fruscii, ronzii, soffi o qualunque altro tipo di rumore auricolare.

Grazie all’ elevata banda frequenziale a disposizione, ossia da 50 Hz a 14000 Hz, la frontiera si estende anche per tutti quei fischi così acuti da non essere rilevabili con audiometri di tipo tradizionale.

Il futuro: sedute di mascheramento programmate?

Con questo strumento, si aprono scenari davvero interess

anti, fino a poter immaginare, salvo le dovute prove scientifiche del caso, sedute di mascheramento e rilassamento per l’ acufene programmate in una struttura idonea.

Sì perchè lo strumento permette, dopo aver individuato le precise caratteristiche acustiche dell’ acufene, di creare suoni davvero molti interessanti con finalità distrattive di primo’ ordine e che promettono efficacia anche nello stimolare l’ inibizione residua del tinnitus.

Quindi sarà davvero stimolante testare le potenzialità di questo elettromedicale con le regole del tinnitus Symptomathic Treatment di Acufene Clinic. Forse siamo ad una svolta interessante?

Il futuro: dispositivi acustici indossabili ancora da migliorare?

Lo strumento permette davvero molto.

Ma ci auguriamo che sulla scia di questa innovazione, anche i dispositivi acustici indossabili come apparecchi acustici e mascheratori, possano subire lo stesso destino in fatto di caratteristiche di ampiezza di banda e risoluzione frequenziale.

Così si potranno garantire ad una platea più elevata di sofferenti di tinnitus, il giusto beneficio che una terapia sintomatica può regalare facendo diminuire la percezione dell’ acufene.

Richiedi un Check Up ed una Prova Gratuita del T.S.T. per ridurre la percezione dell' acufene.

Richiedi un Check Up ed una Prova Gratuita del T.S.T. per ridurre la percezione dell' acufene.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: