Rimedi Naturali contro l’acufene.
Esistono molti rimedi naturali contro l’ acufene.
Che abbiano la loro utilità, questo è certamente tutto da dimostrare, ed onestamente la nostra opinione è che siano come acqua fresca contro gli acufeni.
Di seguito ve ne proporremo alcuni interessanti. Ma attenzione perchè alcuni ci teniamo a sconsigliarli vivamente in quanto potrebbero arrecare seri danni all’ orecchio.
L’ efficacia di questi rimedi della nonna per acufene, potrebbe essere davvero molto limitata, quindi non aspettiamoci praticamente nulla.
Ma di fatto sono rimedi naturali la cui assunzione non crea nessun problema, salvo controindicazioni mediche.
Quindi all’ interno di una corretta terapia medica e di una terapia sintomatica per acufene, questi prodotti possono avere la loro, se pur limitata, utilità.
Si consiglia di consultare comunque il vostro medico prima di seguire questi consigli.
Aglio
Assumere abbondante aglio crudo nella dieta, potrebbe favorire una migliore circolazione, che in caso di acufeni di origine vascolare, si potrebbe trovare un certo effetto. Inoltre le qualità antisettiche sell’ aglio potrebbero tornare utili.
Consigliato da Acufene Clinic: Sì
Considerazioni Acufene Clinic: il consumo di aglio è innocuo, salvo diverse prescrizioni mediche, pertanto ne consigliamo l’ utilizzo senza problemi.
Sesamo
I semi di sesamo si usavano già nell’antica Cina per combattere gli acufeni e ridurne il volume. Si possono consumare:
Crudi o tostati
Olio prima spremitura a freddo, a crudo
Tahín (crema di sesamo)
Gomasio (semi di sesamo tostati con il sale)
Consigliato da Acufene Clinic: Sì
Considerazioni Acufene Clinic: il consumo di sesamo è innocuo, salvo diverse prescrizioni mediche, pertanto ne consigliamo l’ utilizzo senza problemi, viste le preziose caratteristiche organolettiche.
Geranio
Occorre preparare una soluzione di geranio marinando la pianta nell’ alcool ed applicando col contagocce, il preparato per acufeni all’ interno dell’ orecchio.
Consigliato da Acufene Clinic: ASSOLUTAMENTE NO
Considerazioni Acufene Clinic: Inserire nel condotto uditivo un liquido di qualunque natura, senza essersi sottoposti ad una visita adeguata, potrebbe causare seri problemi, quindi è bene evitare l’ automedicazione.
Rosmarino
Il rosmarino è una delle piante migliori che abbiamo a disposizione per potenziare la circolazione in generale. Consigliamo di bere due o tre infusi al giorno oppure estratti, i quali hanno un effetto più potente.
Consigliato da Acufene Clinic: Sì
Considerazioni Acufene Clinic: un decotto di rosmarino, oltre che buono, non ha mai fatto male a nessuno, quindi perchè non verificare se ha effetto contro gli acufeni?
Il ginkgo
Biloba
Un’ottima pianta che vi può aiutare è il ginkgo biloba, poiché è un forte ossigenatore del sangue. Il ginkgo è consigliato anche per le persone che soffrono di disturbi della concentrazione, della memoria, di mal di testa, di cattiva circolazione, di vene varicose.
E’ uno degli integratori maggiormente consigliato contro l’ acufene.
Consigliato da Acufene Clinic: Sì
Considerazioni Acufene Clinic: frequentemente consigliato, non può certo che esserci di aiuto. Si trovano molti prodotti da banco acquistabili.
Le candele auricolari
Le candele auricolari sono un antico rimedio. Gli indios americani idearono questi coni artigianali fatti con cera d’api, erbe ed estratti medicinali. Si mettono nell’orecchio, in posizione verticale e si dà fuoco all’estremità superiore.
Consigliato da Acufene Clinic: ASSOLUTAMENTE NO
Considerazioni Acufene Clinic: in caso di tappo di cerume, la pressione negativa generata dalla candela potrebbe arrecare danni gravi alla membrana timpanica.