Rimedi della nonna per Acufene

Acufene Clinic ti propone di seguito un elenco dei rimedi della nonna per acufene che abbiano una fondatezza concreta e che possano darti il sollievo che cerchi. Saranno consigli pratici che salvo diverse indicazioni mediche, potrai iniziare a seguire sin da subito e che potranno contribuire a creare le condizioni, anche nel contesto di una terapia medica, perchè l' acufene possa migliorare e darti un po' di respiro.

Cosa è l’ acufene.

Il tinnitus, o acufene, è la percezione acustica di un suono in assenza di uno stimolo esterno reale.

Può essere monolaterale, o bilaterale, anche se a volte viene identificato come centrale, ossia un acufene percepito nel mezzo alla testa.

La sede di innesco dell’ acufene però è sempre a livello auricolare, ma può capitare che un acufene bilaterale di stessa intensità possa indurre il paziente a credere di sentirlo in mezzo alla testa.

Le cause dell’ acufene.

Si dice che molte possano essere le cause dell’ acufene, ma l’ unica vera causa riconosciuta è l’ idrope cocleare, ossia un aumento dei liquidi endolinfatici presenti nell’ orecchio interno. Questa condizione è spesso curabile e reversibile, anche se presenta spesso recidive sino ad assumere la forma di malattia cronica. Infatti è bene ricordare che l’ acufene è sempre un sintomo, e mai una malattia.

Lo stress.

Lo stress è una delle principali cause dell’ acufene, così come l’ acufene è una delle principali cause di stress, per questo si crea un circolo vizioso da cui è molto difficile uscire. In questo quadro si innestano le terapie di tipo sintomatico per acufene come quella proposta da Acufene Clinic.

Lo stress aumenta l’ acufene, perchè è una condizione che aggrava la ritenzione idrica e pertanto aggrava la condizione di idrope cocleare.

I rimedi della nonna per acufene.

Sono moltissime le persone che cercano soluzioni di questo tipo e di seguito proveremo a fare un breve elenco di quelli che sono i consigli, più che i rimedi, che possono aiutare a combattere col metodo fai da te questo terribile disturbo a tutt’ oggi ancora molto difficile da contrastare persino con le metodiche mediche più avanzate.

  1. Fumo e alcool: ridurre notevolmente, o ancor meglio eliminare ogni assunzione di fumo ed alcool per il paziente che soffre di acufene è molto importante. Questo perchè il fumo, agendo come vasocostrittore, e l’ alcool agendo sull’ ADH, o ormone antidiuretico, hanno come effetto immediato quello di stravolgere l’ equilibrio idrosalino del corpo, aggravando così la condizione di idrope cocleare, ed aggravando l’ acufene.
  2. Alimentazione: usare poco sale e pochi condimenti piccanti può aiutare molto, introducendo nell’ alimentazione un’ adeguata quantità di ortaggi e verdure di tutti i tipi. Ridurre al minimo il consumo di salumi ed insaccati e privilegiare cotture rapide, espresse e poco grasse per preservare le sostanze nutritive dei cibi.
  3. Integratori: esistono decine di integratori per acufene a base di Ginko Biloba ed altre sostanze che si vuole far credere essere miracolose per l’ acufene poiché in grado di migliorare il microcircolo auricolare. Tutte fandonie. Qualora l’ acufene derivasse da problemi circolatori dell’ orecchio, essi avrebbero provocato in tempi celerissimi un danno permanente a livello delle cellule ciliate, che essendo cellule perenni non potrebbero certo riprodursi. Molto più efficace dunque, se proprio vogliamo, inserire nella dieta integratori multivitaminici generici senza acquistare integratori dedicati all’ acufene che costrebbero svariate decine di euro per avere la stessa efficacia.
  4. Rumore e musica: per chi soffre di acufene il peggior nemico è il silenzio. Altresì l’ eccessivo rumore può far peggiorare la situazione, pertanto è consigliabile utilizzare protezioni come tappi e cuffie qualora si lavori in un ambiente rumoroso. Altresì è molto efficace l’ ascolto di suoni della natura, o musica, a basso volume durante la permanenza in casa, o prima di coricarsi, al fine di mascherare e camuffare l’ acufene, riducendo lo stress.

Conclusioni

Purtroppo sono soltanto questi i veri rimedi della nonna per l’ acufene che abbiano un senso e che possano realmente dare un beneficio. Ovviamente stiamo parlando di un miglioramento a lungo termine, tranne che per il camuffamento sonoro ambientale che può essere molto efficace sin da subito.

Se i rimedi della nonna per acufene non ti hanno aiutato, o li hai già provati, rivolgiti ad un medico otorino e ad Acufene Clinic per scoprire come è possibile combattere il fischio all’ orecchio.

Richiedi un Check Up ed una Prova Gratuita del T.S.T. per ridurre la percezione dell' acufene.

Richiedi un Check Up ed una Prova Gratuita del T.S.T. per ridurre la percezione dell' acufene.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: