Ridurre la percezione dell' acufene è possibile.

Se con le cure mediche non hai ottenuto risultati, e se al tuo acufene è associata anche una perdita uditiva, grazie al Tinnitus Sypthomatic Treatment TST, alla correzione dell' ipoacusia presente, e terapie sonore distrattive, potrai ottenere un miglioramento significativo della tua qualità di vita. Queste terapie sono svolte da un dottore Audioprotesista che con l' ausilio dell' apparecchio acustico più adatto alle tue esigenze, potrà aiutarti a ridurre la percezione del fischio nell' orecchio.

Le nostre armi a disposizione per combattere l' acufene

Terapia sonora distrattiva

Inserendo un contesto sonoro costituito da rumori bianchi giustamente creati, si può avere un ottimo beneficio soprattutto nei momenti di silenzio.

Terapia sonora TST

Grazie a suoni particolari ad alta intensità, ascoltati per brevissimi periodi di 5-10 minuti, è possibile ridurre la successiva percezione dell' acufene per un tempo limitato.

Correzione del calo uditivo

La correzione di un calo uditivo è la migliore e più efficace terapia sonora ed è quella che combatte la percezione dell' acufene in modo più efficace.

Mettiti in contatto direttamente col dottore per una valutazione a distanza e gratuita della candidabilità del tuo caso alle nostre terapie.

scopri se sei un paziente candidabile alle terapie sonore acufeneclinic. ecco le caratteristiche che deve avere il tuo caso

L’ acufene che possiamo trattare deve essere caratterizzato da un fischio, un sibilo. Al massimo riusciamo a gestire un ronzio con banda frequenziale stretta. Scrosci, rumori bianchi ed altri suoni a banda larga sono difficilmente gestibili per noi.

L’ acufene che possiamo trattare deve essere un “vecchio” acufene, ossia non deve essere insorto più recentemente dei 12 mesi precedenti.

L’ acufene trattabile deve essere costante in frequenza. La variabilità dell’ intensità non è un problema. Anzi, è del tutto normale che l’ acufene possa subire aumenti o diminuizioni di volume durante la giornata. L’ importante dunque è che non sia variabile il tipo di suono avvertito.

Per avere un pieno successo, occorre che il paziente lamenti anche una certa ipoacusia. Questo potrebbe sembrare controproducente ad un occhio inesperto, ed invece è la caratteristica essenziale affinchè una terapia sonora possa essere efficace sin da subito.

Il paziente deve essere disponibile ad un uso continuativo di apparecchi acustici poichè sia la correzione uditiva, sia l’ emissione e la programmazione dei suoni terapeutici avviene tramite l’ ausilio di questi dispositivi.

Il paziente deve essere pienamente consapevole che qualunque tipo di terapia sonora NON è e non sarà mai una CURA per l’ acufene. Questo tipo di approccio prevede che la parola chiave sia invece GESTIONE dell’ acufene. Grazie infatti alle terapie sonore l’ acufene può diventare anzichè il protagonista della vita, un disturbo che il paziente riesce a gestire senza particolari fastidi. Se il paziente, in cuor suo, sta cercando una cura o una cancellazione miracolosa del disturbo, non è un paziente candidabile per i nostri servizi.

Il paziente dovrà recarsi a Grosseto per tutte le visite e gli esami di rito. Questo primo consulto è assolutamente gratuito e senza impegno. Successivamente se il paziente è candidabile, sarà fissato un ciclo di regolazione dei dispositivi della durata di 2 giorni sempre a Grosseto. Da quel momento in avanti ogni visita, regolazione e counselling necessario potrà avvenire on line comodamente da casa propria.

Il paziente deve aver già compiuto il suo percorso col medico otorino. Dovrebbe aver già tentato ogni terapia possibile, meglio se una terapia diretta per idrope endococleare. Qualora non vi sia stato successo e insistesse l’ acufene, allora le terapie sonore possono ricorrere in aiuto.

Scarica la guida "I 10 comandamenti contro l' acufene" per avere ben chiaro cosa devi, e cosa non devi fare.

medico acufene

Se sei un paziente candidabile, dopo le prime regolazioni in presenza, potrai essere seguito dal dottore audioprotesista on line comodamente da casa tua.

Grazie ai nostri dispositivi bluetooth e regolabili a distanza, potrai, dopo le prime regolazioni che dovranno essere svolte in presenza a Grosseto ( 2 giorni ), collegarti da remoto in tutta comodità col tuo dottore per una seduta di regolazione dei dispositivi o una seduta di counselling acufenologico.

iperacusia acufene

La terapia sonora per l' acufene T.S.T.

Il Tinnitus Simpthomatic Treatment è un approccio d' urto all' acufene. Grazie all' ascolto di determinati suoni per periodi di esposizione brevi ( 5-10 minuti ) è possibile ridurre in molti casi la percezione del fischio all' orecchio fino ai 30 minuti successivi all' ascolto.

fischio orecchio

La correzione uditiva è il miglior alleato per combattere l' acufene

In presenza di una perdita uditiva, anche modesta, il sistema più efficace per combattere la percezione del tinnitus, è la correzione dell' ipoacusia, perchè riportando la soglia uditiva ad un livello di maggiore sensibilità, l' acufene resterà in secondo piano rispetto al mondo sonoro che ci circonda. Questo è un elemento davvero essenziale di ogni terapia sonora per l' acufene!

trattamento sperimentale acufene

La terapia distrattiva aiuta nei momenti di silenzio

Nei momenti di silenzio in cui la correzione uditiva non avrà efficacia, o nei momenti in cui avrai bisogno di relax e di fuggire dal fastidioso acufene, suoni con finalità distrattiva, orientati a distogliere la tua attenzione dal tinnitus, potranno aiutarti a combattere efficacemente il problema.

CONTATTA IL DOTTORE PER UNA VALUTAZIONE GRATUITA A DISTANZA DELLA CANDIDABILITÀ DEL TUO CASO ALLE NOSTRE TERAPIE.

Ecco i dispositivi che potranno aiutarti

Obbligatorio l' utilizzo di apparecchi acustici retroauricolari. In taluni casi è possibile utilizzare i nuovi endoauricolari IF che lasciano il condotto uditivo libero

Perchè un apparecchio acustico possa essere efficace quando si soffre di acufene, la condizione essenziale è che questo lasci il condotto uditivo il più libero possibile. Per garantire ciò occorre utilizzare apparecchi acustici retroauricolari o endoauricolari IF, ma in questo caso è necessario un condotto di adeguate dimensioni.

Approfondimenti fondamentali per il corretto approccio all' Acufene.

cause acufene

Cause Acufene

Acufeni oggettivi, acufeni soggettivi. Trauma acustico, barotrauma, otosclerosi, neurinoma dell’ VIII nervo etc etc. Si ritiene che molkte possano essere le cause dell’ acufene, ma forse, l’ unica vera causa è l’ aumento di pressione dei liquidi endolinfatici all’ interno della coclea, patologia chiamata idrope cocleare o idrope endolinfatica.

Leggi Tutto »
diagnosi acufene

Diagnosi Acufene

Rassegna degli esami clinici più frequententemente richiesti dal medico otorino che abbia necessità di indagare lo stato di salute dell’ orecchio al fine di individuare la causa scatenante l’ acufene o l’ ipoacusia.

Leggi Tutto »
diffusione acufene e tinnitus

Diffusione Acufene

Molti sono gli studi epidemiologici condotti, ma i dati risultano discordanti.
Riassumendoli, possiamo desumere che 3.600.000 persone soffrono di acufene nel nostro paese e 7.000.000 soffrono di ipoacusia.

Leggi Tutto »

Mettiti in contatto direttamente col dottore per una valutazione a distanza e gratuita della candidabilità del tuo caso alle nostre terapie.