Laser per Acufeni. Funziona?

Spesso escono nuove proposte terapeutiche per l' acufene. Ma sono tutte valide? Il laser per il tinnitus è tra quelle più recenti, ma onestamente le basi scientifiche su cui poggia il suo utilizzo in questo campo, non sembrano così solide.
laser acufeni

Come funziona la Laser terapia degli acufeni?

La Laser Terapia a basso livello energetico (Low Level Laser Therapy, LLLT) consiste nell’emissione di energia luminosa, compressa nello spettro rosso del visibile.

Tale fascio di luce possiede la capacità di stimolare selettivamente la membrana delle cellule, facilitando la produzione di energia da parte delle cellule stesse
L’ATP è alla base dei principali processi metabolici del nostro organismo; un aumento di ATP si traduce pertanto in una maggiore capacità di sviluppo della cellula che può dar vita a processi fisiologici di riparazione e guarigione di tutti i tessuti.
L’ ipotesi di fondo quindi è che la causa dell’acufene sia un danno alle cellule ciliate dell’orecchio interno.

Le funzioni della Laser Terapia

  • Accelerazione del processo di cicatrizzazione
  • Ripristino della funzione neuronale dopo lesione o trauma di un nervo
  • Stimolazione della liberazione di endorfine
  • Stimolazione del sistema immunitario
  • Aumento del flusso di sangue nei tessuti danneggiati
  • Riduzione della contrattura dei muscoli
  • Riduzione dell’infiammazione delle mucose

Considerazioni

Onestamente tutto questo discorso sul laser per gli acufeni non ci convince per niente.

Primo aspetto: le cellule ciliate dell’ orecchio interno.

Le cellule ciliate dell’ orecchio sono classificate come cellule PERENNI, pertanto ci risulta poco credibile che sia stimolabile con qualunque mezzo una riparazione di questo tessuto.

Questo perchè dato che sono cellule stabili, a cosa servirebbe mai uno stimolo alla riparazione?

Inoltre se così fosse, col laser potremmo curare molte delle malattie dell’ orecchio interno, tra cui vertigini ed ipoacusia neurosensoriale.

L’ unica terapia futuribile, probabilmente, per riparare danni di qualunque natura all’ orecchio interno, non sarà altro che quella con le cellule staminali.

Che purtroppo è ancora ben lungi da venire.

Secondo aspetto: la fisica del laser.

Inoltre dei dubbi sorgono anche dal punto di vista meramente fisico dello strumento del laser per curare gli acufeni.

La profondità di penetrazione nei tessuti anche dei laser più potenti, non è che di pochi millimetri, ed a volte a fatica rasenta il centimetro.

Ci chiediamo quindi come possa un laser emesso da un dispositivo all’ interno del condotto uditivo esterno, arrivare col suo, presunto oltretutto, effetto benefico sino alle strutture dell’ organo del Corti ove risiedono le cellule ciliate il cui danno sarebbe responsabile della percezione dell’ acufene.

Il laser dovrebbe attraversare la membrana timpanica ( struttura che ha inoltre un alto grado di rifrazione della luce ), attraversare tutto l’ orecchio medio e le strutture in esso contenute ( ossa, legamenti, tendini e muscoli alloggiati in una cavità piena d’ aria di forma cubica ), per proseguire, e penetrare l’ orecchio interno con le sue strutture ossee e membranose.

Per dare una dimensione, l’ orecchio interno si trova dietro al timpano ad una distanza media di circa 1,5 – 2 cm, quindi ci pare assolutamente improbabile che un laser, d’ uso oltretutto domiciliare, possa garantire una penetrazione così profonda e potente, ben oltre tutti gli standard dei laser di uso esclusivamente medico.

Resta poi il dubbio enorme, del fatto che se anche il laser arrivasse alle cellule ciliate, quale effetto ne sortirebbe, essendo queste delle cellule perenni.

Laser per acufeni: bufala o trattamento efficace? A voi la risposta.

Richiedi un Check Up ed una Prova Gratuita del T.S.T. per ridurre la percezione dell' acufene.

Richiedi un Check Up ed una Prova Gratuita del T.S.T. per ridurre la percezione dell' acufene.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: