Cause Acufene

Acufeni oggettivi, acufeni soggettivi. Trauma acustico, barotrauma, otosclerosi, neurinoma dell' VIII nervo etc etc. Si ritiene che molkte possano essere le cause dell' acufene, ma forse, l' unica vera causa è l' aumento di pressione dei liquidi endolinfatici all' interno della coclea, patologia chiamata idrope cocleare o idrope endolinfatica.
cause acufene

Le cause dell’ acufene. Quelle vere.

Cosa sono i veri acufeni e dove si originano?

Per anni abbiamo osservato tentativi più o meno mal riusciti di categorizzare ed inquadrare il disturbo al fine di poter successivamente indicare una terapia corretta.

Ma se non si comprende cosa davvero è un acufene e da dove venga è ben difficile che si possa giungere ad una corretta terapia che agisca sulle cause o sul meccanismo dell’ acufene.

Per anni si è usata la definizione seguente:

“ …Acufene è quel suono o rumore percepito dal paziente in assenza di stimolo sonoro esterno.”

Questa definizione non è corretta è può generare confusione.

In quanto molti possono essere i suoni o rumori generati dal corpo, come il battito del cuore o il respiro, che acufeni non sono davvero.

Pertanto è più corretto dire che l’ acufene è una percezione acustica di origine bioelettrica non generata da alcuna sorgente sonora né all’ interno né all’esterno del nostro corpo.

La classificazione degli acufeni ormai obsoleta.

La tradizionale, ma errata classificazione degli acufeni, li suddivide in soggettivi ed oggettivi sulla base del fatto che siano percepibili o registrabili anche da un esaminatore, ma la verità è che per quanto detto sopra, non è questo il parametro da valutare per capire cosa sia davvero un acufene e cosa non lo è.

La verità è che tutti i rumori cosiddetti “oggettivi” ovvero realmente prodotti da una sorgente sonora reale all’ interno del nostro corpo, indipendentemente dalla possibilità o meno di essere avvertiti o registrati da un esaminatore, hanno caratteristiche ben diverse dall’acufene soggettivo che non è un rumore in quanto non è prodotto come detto da alcuna sorgente sonora.

Acufeni oggettivi? No, rumori somatici.

Mentre infatti il nostro corpo non può produrre veri rumori (generati da una sorgente sonora) di tipo continuativo, esempio un fischio, un ronzio, un sibilo, certamente prodotti da una sorgente sonora reale sono invece quei rumori come il battito del cuore, crepitii, scricchiolii, vibrazioni o altri tipi di rumori “meccanici”.

E la differenza è tale che è un grosso errore chiamare entrambi i tipi di percezione con la stessa definizione ossia acufene.

Si tratta infatti di fenomeni completamente diversi per i quali è impossibile individuare una causa sottostante comune.

L’ acufene, quello vero.

Da adesso in poi pertanto parlando di acufene ci riferiremo solo a quel fenomeno acustico che non è in realtà prodotto da nessuna sorgente sonora.

Ma un acufene è qualcosa di reale realmente prodotto da qualche parte e non certo una allucinazione uditiva (ovvero una percezione non reale prodotta dal cervello e con caratteristiche organizzate ben differenti, quali melodie, parole, frasi).

Ma se non lo produce nessuna sorgente sonora e nemmeno se lo “inventa” il cervello, da dove originano gli acufeni?

Le cause dell’ acufene.

Per capire bene da dove originano gli acufeni suggeriamo la visione di questo video, che spiega in modo logico e convincente l’intero ragionamento.

Come avrete compreso da questo video molto spesso non è possibile fare una vera diagnosi.

Questo perchè non esiste alcuno modo per sapere se nell’orecchio interno ci sono danni permanenti o meno in presenza di un acufene.

L’ Idrope cocleare o idrope endolinfatica.

Questi però possono essere esclusi come cause o almeno come cause uniche dell’acufene.

Sì perchè quando il disturbo si presenta variabile e fluttuante, situazione incompatibile con un danno permanente che potrebbe solo generare semmai un acufene sempre identico e non variabile.

In questo caso si può essere certi che l’acufene è legato ad una condizione reversibile. L’unica condizione reversibile nota dell’orecchio interno è l’aumento del volume e quindi della pressione dei liquidi dell’orecchio interno (idrope) e questo rende l’idrope l’unica situazione, ma per fortuna anche la più frequente , che possa essere curata con una terapia medica adeguata diretta alla causa, non essendo infatti disponibili terapie mediche specifiche per eventuali danni permanenti irreversibili.

Soluzioni mediche, e soluzioni sintomatiche dell’ acufene.

Per fortuna però oltre alla terapia medica esistono altre forme di trattamento non medico o farmacologico che mirano non tanto alla soppressione della causa quanto a ottenere la riduzione del fastidio percepito.

Queste terapie complementari trovano, se correttamente effettuate, collocazione nel piano terapeutico.

Sia in sostituzione di una corretta terapia contro l’idrope qualora il paziente non voglia o non possa seguirla, o in caso di insuccesso o successo solo parziale con la terapia specifica (eventualità comunque possibile, considerando che esistono anche acufeni da danni permanenti, che non possono comunque essere né confermati né esclusi).

Sia come terapia complementare in affiancamento alla terapia primaria per idrope.

In questo contesto si inserisce il trattamento T.S.T. proposto da Acufene Clinic.

Richiedi un Check Up ed una Prova Gratuita del T.S.T. per ridurre la percezione dell' acufene.

Richiedi un Check Up ed una Prova Gratuita del T.S.T. per ridurre la percezione dell' acufene.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: