Acufene e sport.
Lo sport è un’ attività consigliata per la buona salute. Da oggi lo è anche per l’ acufene.
La correlazione tra attività fisica e impatto sulla percezione degli acufeni è evidente secondo il recente studio americano “increased Frontal Response May Underlie Decreased” pubblicato sulla rivista scientifica Plos One.
Al riguardo è stato preso un campione significativo di persone sofferenti di acufene forti, altre con acufeni moderati e altre senza nessuna percezione di acufeni.
Metodo di studio:
Le persone interessate hanno eseguito risonanze magnetiche pre e post attività fisica e durante l’ ascolto di stimoli sonori.
L’ evidenza dimostra che nel 1° gruppo (acufeni forti) c’era una evidente risposta celebrale a riposo nell’amigdala e nelle regioni ippocampali, nel 2° gruppo (acufeni moderati) l’interessamento era nelle regioni frontali.
Successivamente i medici li hanno esaminati mentre svolgevano attività fisica.
E’ emerso che i soggetti con acufeni moderati utilizzano le regioni frontali del cervello e riescono a controllarne meglio la risposta emotiva di controllo sull’acufene.
Specialmente con l’aiuto di una moderata attività fisica, che aumenta in modo significativo il coinvolgimento della regione centrale corticale.
Conclusioni:
Dunque l’ attività fisica svolga una influenza positiva sulla salute.
Ma svolge anche una influenza decisamente significativa sull’acufene.
Quindi una dieta adeguata, meno stress e un attività fisica prettamente aerobica, possono ridurre in modo efficace gli acufeni.