Cosa è l’ acufene.
Per acufene o tinnitus, come già detto più volte, si intende la percezione soggettiva di un rumore auricolare avvertito esclusivamente dal paziente.
L’ acufene è spesso associato ad una perdita uditiva, o talvolta ad iperacusia.
Le cause dell’ acufene che è solo il sintomo di un problema dell’ orecchio interno, possono essere svariate, bensì tutte riconducibili ad uno scompenso cocleare.
Di questa patologia, si occupa anche l’ agopuntura per acufene e la medicina orientale.
Cosa è l’ agopuntura.
L’ agopuntura è una medicina alternativa e non scientifica.
Tramite l’ utilizzo di sottili aghi ipodermici inseriti in taluni punti del corpo ben specifici, individuati dai cosiddetti meridiani, dovrebbe ristabilire gli equilibri nervosi ed energetici del corpo, riducendo gli effetti di talune patologie.
Ecco perchè la medicina cinese colloca l’ acufene come il sintomo riferito di due condizioni di base scatenanti.
Una di deficit e l’ altra di eccesso.
Il deficit sarebbe ascrivibile ad un calo dell’ energia funzionale del rene che avrebbe ripercussioni sull’ orecchio.
L’ eccesso avrebbe invece causato da un accumulo energetico a livello dell’ orecchio provocato da ristagno di liquidi, di emozioni, di metaboliti
Agopuntura acufene.
Pertanto l’ agopuntura per acufene deve anzitutto selezionare la causa che scatena il tinnitus tra le due sopra descritte, valutando intensità, insorgenza, e tipo di acufene.
Solo a quel punto l’ agopuntore utilizzerà tecniche atte al riequilibrio energetico del corpo, fenomeno che dovrebbe far scomparire o diminuire l’ acufene.
Conclusioni sull’ acufene e agopuntura.
Onestamente, le basi scientifiche della cura dell’ acufene con l’ agopuntura non ci sembrano sufficientemente solide.
Non vogliamo esprimere opinioni affrettate e che non ci competono sulla bontà o meno dei trattamenti di agopuntura in generale, altresì possiamo affermare che i casi di tinnitus trattati con agopuntura di cui siamo venuti a conoscenza, pochi risultati abbiano ottenuto.
Pertanto il consiglio principale che ci sentiamo di esprimere, è sempre quello di rivolgersi ad un otorinolaringoiatra preparato sulla materia che sappia identificare le cause che scatenano l’ acufene.
Successivamente si potranno valutare le possibilità terapeutiche.